Sei un farmacista che ha investito nella Farmacia dei Servizi, ma ti chiedi come far sapere ai tuoi clienti che offri prestazioni come l’elettrocardiogramma (ECG) o i tamponi rapidi? La risposta è più semplice di quanto pensi: Google My Business (GMB).
Non considerare la tua scheda GMB solo come un elenco di orari e un numero di telefono. È uno strumento di marketing potentissimo che, se ottimizzato correttamente, può trasformare una ricerca online in una visita reale in farmacia.
1. Inizia dalle basi: controlla e completa la tua scheda
Prima di tutto, assicurati che la tua scheda sia completa e accurata. Se non l’hai ancora fatto, rivendica la proprietà della tua farmacia su Google. Una volta fatto, verifica che tutte le informazioni siano corrette.
Nome, indirizzo e numero di telefono (NAP): devono essere identici su GMB e sul tuo sito web per evitare incongruenze che penalizzano il tuo posizionamento.
Orari di apertura: aggiorna sempre gli orari, inclusi quelli festivi.
Descrizione della farmacia: usa questo spazio per descrivere i tuoi servizi in modo chiaro, usando parole chiave rilevanti come “farmacia dei servizi”, “test diagnostici”, “analisi del sangue”, “holter cardiaco”, “tampone streptococco”.
2. Sfrutta le funzionalità per i servizi specifici
Qui sta il segreto per intercettare le ricerche di “ECG vicino a me” o “tampone streptococco”. GMB ti offre strumenti specifici per evidenziare le tue specializzazioni.
Aggiungi i Servizi: la sezione “Servizi” è fondamentale. Clicca su “Aggiungi servizi” e inserisci ogni singola prestazione che offri, creando una categoria apposita per i “Servizi diagnostici” o “Servizi in Farmacia”. Non limitarti a scrivere “ECG”, ma usa diciture che la gente cerca, come “ECG in telemedicina”, “Elettrocardiogramma”, “Holter pressorio”. Per il tampone, inserisci “Tampone per Streptococco”, “Test rapido per Streptococco”.
Pubblicazioni (Post): utilizza la funzione “Post” per creare contenuti dinamici. Puoi annunciare un nuovo servizio (“Ora offriamo il Tampone Rapido per lo Streptococco!”) oppure fare un focus su uno di quelli esistenti, spiegando ad esempio i vantaggi dell’ECG in farmacia. Aggiungi sempre una foto e una call-to-action (CTA) come “Chiama per informazioni” o “Scopri di più”.
Domande e Risposte (Q&A): monitora questa sezione. Molti utenti la usano per chiedere se un determinato servizio è disponibile. Se non trovi domande, puoi anticiparle tu stesso, creando una domanda e una risposta. Ad esempio: “Offrite l’ECG in farmacia?” e rispondi con una breve descrizione del servizio e un invito a contattarvi.
3. Le Recensioni: la tua prova sociale
Le recensioni non sono solo una valutazione, ma un fattore che influenza il posizionamento su Google. Incoraggia i clienti a lasciare una recensione su Google, magari dopo aver usufruito di un servizio.
Rispondi a tutte le recensioni: sia a quelle positive che a quelle negative. Ringrazia per le prime e offri una soluzione o una spiegazione per le seconde. Dimostri così attenzione e professionalità.
Usa le parole chiave nelle risposte: quando un cliente lascia una recensione positiva su un servizio, ad esempio “Ho fatto il tampone streptococco qui ed è stato tutto veloce”, rispondi ringraziando e rinforzando la parola chiave: “Siamo felici che il nostro servizio di tampone per lo streptococco sia stato di tuo gradimento!”.
4. Ottimizza le immagini e i video
Google premia le schede ricche di contenuti multimediali. Carica foto di alta qualità della tua farmacia, del tuo team e, soprattutto, dei servizi che offri.
Foto specifiche dei servizi: aggiungi immagini di una delle postazioni dedicate all’ECG o al tampone, mostrando la strumentazione. Questo rassicura il cliente e rende la tua farmacia più credibile.
Video: un breve video che mostra il processo del servizio (ad esempio, come si svolge un elettrocardiogramma) può essere estremamente utile.
La Farmacia dei Servizi è un investimento per il futuro. Ma il miglior servizio non serve a nulla se i clienti non sanno che esiste.
Ottimizzando la tua scheda Google My Business, non solo migliori la tua visibilità, ma crei un vero e proprio ponte tra il mondo digitale e la tua attività fisica. In un mondo in cui le ricerche informative sui Servizi offerti dalle farmacie sono in costante aumento, essere presenti e dettagliati su GMB non è più un’opzione, ma una necessità.
Clicca su questo link per aggiornare il tuo Google My Business!:
https://business.google.com/en-all/business-profile/
Fonti:
- Le Linee Guida di Google per i Profili di Attività (ex Google My Business).
- Principi consolidati di Search Engine Optimization (SEO) Locale.
- Conoscenza generale del modello di business della “Farmacia dei Servizi”.
img by storyset